Corona e le corone: la comunicazione social e i dentisti

fabrizio-corona-grazia

Corona e le corone: un caso mediatico…

In un mondo di blog, post, comunicazione 2.0 e molto altro ancora, anche la categoria dei dentisti ha guardato e guarda con attenzione ogni mezzo che possa consentire di meglio comunicare ai pazienti messaggi relativi alle varie terapie, che sia una corona o che sia altro.
In questi giorni un video odontoiatrico su YouTube con protagonista Fabrizio Corona e le sue corone sta spopolando con decine di migliaia di visualizzazioni. Se allo stesso tempo se ne occupano una regina del gossip come Selvaggia Lucarelli e una testata come Il Fatto Quotidiano, in genere più propenso a altri  temi evidentemente il fenomeno è davvero trasversale (per quanto le conclusioni siano univoche, per la Lucarelli è “trash come un porno“, per il Fatto è “il marchettone dell’anno”).

Colleghi di tutta Italia hanno commentato quest’opera (dotata di regista e casa di produzione, come ogni “cortometraggio” degno del nome). I commenti sono per lo più relativi a quanto sia trash il video, a quanto siano improbabili le cose dette, a quanto siano esteticamente scadenti le ormai celebri “corone di Corona”. Ma se è vero il vecchio adagio “l’importante è che se ne parli”, 200 mila visualizzazioni davvero non son poche e credo che tanti che a parole sdegnano l’audace impresa di comunicazione sotto sotto vorrebbero veder rimbalzare il proprio nome e link quelle migliaia di volte, che importa che sia per dire “guarda che brutta corona!”.
A prescindere dal fatto che non sempre è valida la strategia “l’importante è che se ne parli“, come ha tremendamente scoperto Walter Palmer, il dentista americano diventato celebre per l’uccisione del leone Cecil, così “celebre” da dover chiudere lo studio e sostanzialmente scomparire professionalmente, il polverone sollevato dal video in questione si presta a più di una riflessione sulla comunicazione social e i dentisti.

I social media hanno avuto in questi anni un impatto tremendo sulla comunicazione, anche in ambito medico. Oggi si dedicano seminari alla comunicazione medica sui social, e riviste scientifiche prestigiose pubblicano analisi sull’uso dei social per divulgazione. Se anni fa pochi maldestramente e al limite della disonestà puntavano alla comparsata sui giornali o a forme primitive di pubblicità televisiva o radiofonica oggi comunicare “quanto sono bravo” apparentemente è alla portata di tutti, e senza bisogno di pagare le vacanze a qualche giornalista (come la leggenda dice facesse un famigerato collega milanese) .“Broadcast yourself” era lo slogan iniziale di YouTube, quindi perché no il pensiero di molti.

Per ragioni familiari mi occupo di denti ormai da un numero sufficiente di anni per ricordare quando per un professionista anche solo l’idea di propagandarsi sarebbe stata disdicevole, ma sono molto consapevole di come il nostro mondo sia cambiato.

Anni fa dopo aver letto un libro ed aver avuto una lunga conversazione con Luigi Centenaro, il primo esperto di “personal branding” italiano, ho iniziato a utilizzare i social media come strumento di comunicazione professionale. Inizialmente quasi un gioco, poi un pezzo di attività professionale come un altro. Molti colleghi hanno storto il naso, oggi gli stessi sono fra i più attivi, da quello che scandalizzato mi descriveva come la polizia postale avesse spiegato nella scuola di suo figlio di star lontani da Facebook, al ricercatore illustre che sdegnato scriveva “raccontalo al popolo di Fb” al collega che tentava semplici forme di comunicazione scientifica odontoiatrica su social. Quotidianamente vedo che hanno decisamente cambiato idea e me ne rallegro. Solo un paio di anni fa per un commento son finito in una rubrica di una newsletter un po’ snob di una bella società scientifica alla voce “il peggio di internet“, oggi vedo con piacere che quella società è fra quelle più attive sui social. All’inizio eravamo in pochi, oggi vedo che ci siamo quasi tutti, e (cosa che mi fa davvero sorridere) chi non c’è sa tutto di cosa fa chi c’è. Il mondo è cambiato in fretta, alcuni si sono adattati prima di altri, a volte con qualche invidia di troppo, anche dai più insospettabili, la colpa quella di aver fatto quello che altri potevano fare.

Premetto subito che nel momento in cui ci si mette in un’ottica di comunicazione non giudico il criterio di scelta di quello che decidiamo di comunicare, ne il criterio con cui un professionista identifica il “testimonial” con cui propagandarsi, ne il fatto che questi testimonial possano essere semplicemente scritturati piuttosto che reali pazienti. Ho colleghi americani che investono cifre assolutamente importanti per questo genere di comunicazione. Non mi interessa giudicare il video, il personaggio Corona, nemmeno le sue corone. La questione non è se il personaggio sia Corona o Dustin Hoffman.

L’unico punto che mi interessa è che idea di rapporto medico paziente ci sia dietro alle forme di comunicazione scelte.
Ho la fortuna di lavorare da ormai un quarto di secolo in uno studio che ha visto passare dal 1959 ad oggi molte migliaia di pazienti. Abbiamo curato persone di ogni genere, da un paio di premi Nobel a umili operai, da principi della Chiesa a casalinghe non disperate e persino di Voghera, da attori celebri a persone del tutto ignote, da amministratori delegati di grandi gruppi a fattorini degli stessi, da poeti a ingegneri. Abbiamo soprattutto avuto la fortuna di curare famiglie, generazioni di famiglie, generazione dopo generazione.
Di ogni paziente credo che un clinico debba avere la responsabilità della cura, che condivide con il paziente (non per niente si parla di “alleanza terapeutica“) ma anche la responsabilità della riservatezza, che invece porta da solo (il paziente ovviamente è libero di parlare con chiunque nel male o speriamo nel bene del suo medico). Questo obbligo non lo vedo perché ce lo impongano anche rigorose leggi sulla privacy, ma perché per quanto mi riguarda una persona che si affida ad un medico non deve essere allo stesso tempo strumento di richiamo, inconsapevole o consenziente (o persino retribuito) che sia.

In altre parole se il miglior rapporto medico paziente è quello più diretto possibile, un rapporto “esposto” al mondo per ragioni di immagine cessa di essere diretto, ma diventa condizionato  da mille altri risvolti.
Non credo al “facciamoci una foto assieme” non perché mi manchi il paziente con cui fare la foto, ma perché banalmente per come vedo la mia professione mi manca la faccia per dirgli parole che corrispondano ad un “scusa, ti spiace se ti uso per farmi un po’ di pubblicità?”.
In parole povere se Tu paziente ti sei affidato a me per me la Tua fiducia è importante, dunque io semplicemente non ho  voglia di usare un rapporto di terapia per altro, per quanto sia altro di cui riconosco l’importanza.

Se ho deciso di comunicare preferisco comunicare quello che faccio io, i congressi a cui sono invitato a parlare, che siano in Italia, in qualche parte degli Stati Uniti piuttosto che in Cina.

Il nostro rapporto preferisco che resti protetto, perché mi rende tutto più facile e più chiaro.
Axel Munthe “medico alla moda” nella Roma di inizi ‘900 in un capitolo del bellissimo “La storia di San Michele” consigliava ai pazienti di temere un medico alla moda, “sarà di fretta con voi per correre a visitare la baronessa…”, oggi forse scriverebbe “temete il medico che si fa il selfie con il paziente, sarà più preoccupato di come viene nella foto che di altro”.

Ognuno di noi fa corone, qualcuno fa le corone a Corona ed è così contento da volerlo far vedere a tutto il mondo…, ma certamente i concetti che abbiamo sia di una corona che della gestione del rapporto medico paziente sono oggi molto vari.

In definitiva quello che conta è che il paziente è giustamente libero di scegliere che corona vuole così come che stile di rapporto. Anche questo è il bello di questo lavoro in questi tempi.